Canali Minisiti ECM

Gimbe, l'incremento di 4 mld per la sanità è solo apparente

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2023 12:42

Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta

"Rispetto alle previsioni di spesa sanitaria, il Def 2023 certifica l'assenza di un cambio di rotta nel post-pandemia e ignora il pessimo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale". E' "il roboante incremento di oltre 4 miliardi di euro nel 2023 è solo apparente", mentre in realtà nel 2023 "l'inflazione corre più veloce più della spesa sanitaria". Questa l'analisi di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, rispetto a quanto previsto per la sanità nel Documento di Economia e Finanza 2023, approvato dal Consiglio dei ministri e ora all'esame del Parlamento. In termini assoluti, nel Def, la previsione di spesa sanitaria è di 136.043 milioni, ovvero 4.319 milioni in più rispetto al 2022 (+3,8%). 

"Tuttavia il roboante incremento di oltre quattro miliardi di euro nel 2023 - prosegue Cartabellotta - è solo apparente: sia perché oltre due terzi costituiscono uno spostamento al 2023 della spesa sanitaria prevista nel 2022 per il rinnovo contrattuale del personale dirigente, sia per l'erosione del potere di acquisto visto che l'inflazione per il 2023 si attesta a +5%, un valore superiore all'aumento della spesa sanitaria che si ferma a +3,8%".

pubblicità

Il Piano di Rilancio del Servizio sanitario nazionale, recentemente elaborato dalla Fondazione Gimbe, conclude Cartabellotta, rileva "la necessità di aumentare il finanziamento pubblico per la sanità in maniera consistente e stabile, allineandolo entro il 2030 alla media dei paesi europei, al fine di garantire l'erogazione uniforme dei Livelli essenziali di assistenza, l'accesso equo alle innovazioni e il rilancio delle politiche del personale sanitario. Considerato che nel 2021 il gap con la media dei paesi europei era di quasi 12 miliardi, il Def 2023 non ha affatto posto le basi per colmarlo".
  

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"